Il Gruppo

campari Group

 

Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirits, con un portafoglio di oltre 50 marchi premium e super premium, che spaziano dagli Aperitivi, tra cui gli iconici Aperol e Campari, ai distillati di Agave, come la tequila Espolòn, ai Whiskeys e Rum, tra cui Wild Turkey e Appleton Estate, fino ai Cognac e Champagne, come Courvoisier e Grand Marnier. 

Campari Group, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirits di marca. Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe.

Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari Group conta 25 siti produttivi in tutto il mondo e una rete distributiva propria in 27 paesi. Campari Group impiega circa 5.000 persone. 

Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI - Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001.

Campari Group Corporate Presentation 2025 pdf

27

Mercati

25

Impianti produttivi

5,000

Persone

+ 50

Marchi

Strategia

 

La strategia di sviluppo dell’azienda punta a coniugare la propria crescita organica attraverso un forte brand builiding con acquisizioni che creino valore per gli azionisti.
Gli spirit sono il core business del Gruppo dove si focalizzano le acquisizioni.

L’obiettivo è di raggiungere o migliorare la massa critica nei mercati geografici chiave:

Growth Strategy
  • Incrementare la crescita dei brand a priorità globale e incubare i brand a priorità regionale attraverso marketing e innovazione d’eccellenza.
  • Generare una crescita solida dei brand a priorità locale rinnovandoli periodicamente
  • Sfruttare una rigorosa attenzione ai costi per reinvestire in brand building strategico
  • Sviluppare la presenza nei mercati ad alto potenziale
  • Cercare acquisizioni dove Campari Group controlla la distribuzione
  • Acquisire brand locali con una forte equity per costruire nuove Piattaforme distributive
  • Identificare specialty brand con una forte equity e pricing power elevato
  • Mantenere disciplina finanziaria